Dal treno in bambù al risciò umano fino alla jeep convertita in autobus coloratissimo. Un viaggio dall’India al Guatemala alla scoperta dei mezzi di trasporto più originali utilizzati da turisti e locali
C’è il treno a levitazione magnetica, il bus anfibio che viaggia fuori e dentro l’acqua, la jeep della Seconda Guerra Mondiale convertita in un coloratissimo pullman: mezzi di trasporto originali, bizzarri e curiosi, utilizzati in varie parti del mondo. Moto, bici e carrozze che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio. E che diventano l’occasione, per i turisti, per sperimentare lo stile di vita della gente del luogo.
Perché viaggiare, si sa, non è semplicemente andar per musei, chiese e monumenti. È anche muoversi come i locali si muovono. Utilizzare gli stessi mezzi di trasporto, rispettare gli stessi tempi di spostamento, vivere come quelli del posto vivono, sebbene per pochi giorni.
E, così, ecco che chi va in India può andare sul risciò e chi ha in programma un viaggio in Vietnam può sperimentare il cyclo. In Costa Rica ci sono le funicolari nella foresta tropicale mentre sul Lago Titicaca il barco de totora. Esperienze uniche e divertenti, da fare almeno una volta nella vita. E provare con mano che, come diceva qualcuno, “è il viaggio che conta, e non la destinazione”.
BARCO DE TOTORA (BOLIVIA) – È uno dei mezzi caratteristici del Lago Titicaca. Realizzata con canne di totora – una pianta che cresce allo stato brado nelle acque del lago – è utilizzata dai turisti che vogliono provare l’esperienza di vivere e muoversi in acqua come i locali.
CHICKEN BUS (GUATEMALA) – Sono vecchi scuolabus americani che, dopo 150.000 chilometri o 10 anni di vita, vengono venduti in America Centrale. Qui rinascono a nuova vita, coloratissimi e riccamente decorati. I Chicken Bus sono un’esperienza obbligata per chi visita il Guatemala.
SHOTOVER JET (AUSTRALIA) – Tra i mezzi di trasporto più strani al mondo c’è questo motoscafo rosso che passa tra i canyon del fiume Shotover a tutta velocità. Un’esperienza adrenalinica che toglie il fiato: chi l’ha provata dice sia indimenticabile.
CAMEL BUS (CUBA) – Si tratta di un’invenzione cubana. Nato dalla fusione di un bus e un tir, il Camel Bus era in grado di trasportare fino a 300 persone. A partire dal 2008, però, i vari esemplari sono stati progressivamente ritirati.
MONOROTAIA SOSPESA (GERMANIA) – Si trova a Wuppertal ed è stata costruita tra il 1898 e il 1901 da Eugen Langen. Per realizzare la cornice di sostegno e le stazioni sono state utilizzate 19.200 tonnellate di acciaio. Ogni anno trasporta 25 milioni di persone.
AUTORISCIÒ (INDIA) – Ideale per muoversi nelle strade indiane, ha un motore meno potente di un taxi e si muove su tre ruote. Comodità e stabilità non sono il massimo ma offre protezione dal sole e dalla pioggia. È il mezzo di trasporto ideale per i turisti, sia per l’originalità che per i costi ridotti.
ASCENSORE ESTERNO (CILE) – Realizzato in legno, dall’inizio del ‘900 trasporta gli abitanti della città di Valparaiso su e giù dalle colline (ben 42). Oggi è molto gettonato tra i turisti.
CANAL TAXI (THAILANDIA) – Se avete in programma un viaggio a Bangkok, per muovervi in città non prendete i soliti taxi. Lo spostamento è più divertente se optate per i Canal taxi, lunghe e rumorose barche che si muovono su e giù lungo la rete di canali urbani. Sono migliaia le persone che ogni giorno vi salgono a bordo, tra residenti e turisti. Un modo alternativo per scoprire la capitale thailandese, circondati dall’acqua.
BURROTAXI (SPAGNA) – Un asino come taxi? In Andalusia, è possibile. All’origine del mezzo di trasporto è il caso. Negli anni ’60 alcuni lavoratori che tornavano a casa su un asino vennero accolti con entusiasmo dai turisti, i quali chiesero di poter salire anch’essi sull’animale. Spesso le mance dai visitatori erano ben più alte dei salari degli operai. Da qui la scelta di convertire una necessità in lavoro.
AMFIBUS (PAESI BASSI) – In Olanda è famosissimo. Si chiama Amfibus ed è un pullman anfibio in grado di trasportare i passeggeri da una parte all’altra del fiume. Una volta sulla strada, si continua a viaggiare come un bus normale, a una velocità massima di 96 chilometri orari.
TELEFERICA (COSTA RICA) – La Costa Rica è famosa in tutto il mondo per le rigogliose foreste. Tanti i mezzi per attraversarle, dai ponti sospesi alle funivie. Il più originale, però, è la teleferica. Imbragati saldamente, si scivola su un cavo d’acciaio con il corpo parallelo al terreno.
FELUCA (EGITTO) – Utilizzata da migliaia di anni, è una barca a vela tradizionale fatta di legno. Diffusa soprattutto nel Mar Rosso, è rinomata tra i turisti per visitare in modo alternativo località come Assuan o Luxor.
CYCLO (VIETNAM) – Un taxi a tre ruote, con l’autista che pedala dietro e i passeggeri seduti davanti. Il cyclo è uno dei mezzi di trasporto più originali e famosi del Vietnam. Diffuso nel periodo coloniale, è utilizzato dai locali per evitare il traffico. Spesso, infatti, permette di arrivare a destinazione prima di un taxi tradizionale.
TRENO DI BAMBÙ (CAMBOGIA) – Dotato di motore elettrico, può raggiungere i 40 km/h. Si tratta di un treno con un’intelaiatura di legno ricoperta di stecche di bambù (da qui il nome). Sotto l’intelaiatura ci sono due rulli che scorrono su rotaia e che si muovono grazie a un motore alimentato a benzina. Si trova nei pressi di Battambang, in Cambogia nord-occidentale.
JEEPNEY (FILIPPINE) – Colorata, originale ma anche storica: la jeepney è uno dei mezzi più popolari ed economici delle Filippine. Diffusasi negli anni ’50 – è la versione modificata delle jeep militari americane, donate o vendute ai locali dopo la Seconda Guerra Mondiale – è rinomata per le sue decorazioni e, per questo, simbolo della cultura e dell’arte del Paese asiatico.
SEGWAY (STATI UNITI) – Ormai è diffuso in tutto il mondo ma è negli Stati Uniti che è stato inventato, nel 2001. A idearlo Dean Kamen, mente geniale di questo mezzo di trasporto a trazione elettrica. Il segway è una sorta di monopattino intelligente in grado di partire, fermarsi, fare retromarcia, con semplici movimenti del corpo del passeggero-guidatore. Tante le associazioni che propongono tour guidati e percorsi per turisti.
RISCIÒ UMANO (GIAPPONE) – In giapponese si dice jinrikisha, rikisha o jinriki. In italiano, risciò. Si tratta di una carrozza leggera per passeggeri a due ruote, tirata da una persona, lo shafu. Usato come mezzo di trasporto dalla seconda metà dell’Ottocento, oggi è molto apprezzato dai turisti, con lo shafu che si è trasformato in una vera guida turistica, abile nel descrivere i monumenti mentre porta in giro i passeggeri.
TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA (CINA) – È un tipo di treno che, grazie alla levitazione magnetica, viaggia senza toccare le rotaie. Si chiama MagLev e, a Shanghai, collega la città con l’aeroporto. Il mezzo percorre 33 chilometri in 7 minuti e 20 secondi con una velocità massima di 501,5 km/h e una velocità media di 250 km/h.
GIUNCHE (HONG KONG) – Tra i mezzi di trasporto più originali a Hong Kong ci sono le giunche. Si tratta di barche costruite sul modello delle antiche navi a vela cinesi, trasformate in vascelli motorizzati. Sono gettonatissime tra i turisti.
HABAL HABAL (FILIPPINE) – Curioso mezzo di trasporto filippino, è una motocicletta a cui sono state apportate modifiche per fare sedere più di due persone. È diffusa nei luoghi dove i tricicli e i jeepney non riescono a girare, come le strade di montagna.
Fonte: Corriere Viaggi